Poesie a memoria ...
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Poesie a memoria ...

La mia testa era una brodaglia. Fui rimandata al mio posto con il rimprovero di non aver studiato abbastanza.

Scopri di più
A casa di Pùškin
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

A casa di Pùškin

Il tempo si è congelato. La tavola già apparecchiata nella sala aspetta di riunire intorno a sé i membri della famiglia: la cena non avverrà mai.

Scopri di più
Primo libro di Samuele
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Primo libro di Samuele

Più che “Popolo del Libro”, gli ebrei potrebbero essere definiti “Popolo dell’interpretazione del Libro”. Quando il Talmud afferma: “Il testo non va toccato a mani nude” significa che l’ascolto della Bibbia richiede un orecchio preparato, un’intelligenza aguzza.

Scopri di più
Una giornata particolare
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Una giornata particolare

Certo, scrivere presuppone aver qualcosa da raccontare ma perfino le attività quotidiane banali possono richiamare delle riflessioni profonde.

Scopri di più
Incontrando Petrarca
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Incontrando Petrarca

Osservo le acque color smeraldo della Sorga e immagino il poeta che cammina lungo il fiume, preceduto da Selene, il suo fedele e chiassoso cane bianco.

Scopri di più
Agnello
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Agnello

L’agnello come simbolo dell’innocente destinato ingiustamente a una morte cruenta.

Scopri di più
Terra!
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Terra!

Questo mondo, per svilupparsi, affonda le radici in una materia friabile, un substrato marrone che registriamo sotto il nome di “terra”.

Scopri di più
 Le scarpe di Cenerentola
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Le scarpe di Cenerentola

Ricordo ancora la mia rabbia quando l’abito risistemato che consentiva a Cenerentola di recarsi al ballo venne fatto a brandelli dalle sorellastre brutte e malvage. E Come potrei dimenticare la tondeggiante fata Smemorina ammantata di blu.

Scopri di più
Palomar e le bestie
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Palomar e le bestie

Siamo il gorilla bianco quando non troviamo le parole per esprimerci, quando rimaniamo impigliati in sentimenti che sono intraducibili con le parole, quando vorremmo spiegarci il perché della nostra esistenza.

Scopri di più
Osservando le onde
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Osservando le onde

Sulla spiaggia, circondata dal chiasso dei bagnanti, fissare le onde trascinava la mia mente in un’altra dimensione. Il corpo rimaneva ancorato alla sabbia ma la testa librava sulla distesa liquida come un gabbiano.

Scopri di più
Perché mi circondo di libri?
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Perché mi circondo di libri?

Ogni libro, come una piccola gabbia, racchiude un canto. Allineate sugli scaffali, le mie gabbie sono mute e misteriose. Lasciano solo apparire il titolo dell’opera e il nome dell’autore.

Scopri di più
Tristizia
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Tristizia

Scavare dentro di sé tramite una rappresentazione pittorica. Dipingersi per carpire la propria intimità senza compiacimento né autocommiserazione.

Scopri di più
Proust : madeleine o pain grillé ?
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Proust : madeleine o pain grillé ?

La memoria dell’intelligenza, ossia la memoria volontaria, è debole e fredda. Il dolcetto è l’oggetto fortuito il cui sapore permette a Proust di accedere alla sua memoria involontaria colma di ricordi emotivi.

Scopri di più
Kintsugi: l’oro nel comò
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Kintsugi: l’oro nel comò

L’artista ha eseguito una lavorazione prettamente orientale destinata ai vasellami su un mobile occidentale del Settecento.

Scopri di più
Un caffè
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Un caffè

La prima volta che ho assaggiato un moka, me lo aveva preparato un amico italiano, dopo una cena. Nerissimo, dall’intenso sapore e ben zuccherato, vero nettare!

Scopri di più
Sorprendente paguro
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Sorprendente paguro

Traeva in inganno, nascosto com’era, sotto il guscio di una chiocciola di mare. Sugli scogli, solo lo spostamento anomalo di una conchiglia destava sospetto e indicava la sua presenza.

Scopri di più
A proposito di barometro
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

A proposito di barometro

“Va a piovere!”. L’oggetto mi piaceva. Come una palla di cristallo, celava in sé qualcosa di magico: prevedeva i cambiamenti del tempo.

Scopri di più
Plasticamente corretto
Joëlle Gargadennec Joëlle Gargadennec

Plasticamente corretto

Nel cambiamento esiste il rischio di peggiorare, di recare danni a noi stessi e al mondo che ci circonda. Insomma, se puntiamo a migliorare, necessariamente dobbiamo cambiare però, “cambiare” non è sinonimo di “migliorare”.

Scopri di più